Salta al contenuto
Kiamarsi

Kiamarsi

Magazine

  • Chi siamo
  • Concorsi Letterari
  • Pubblica il tuo libro
  • Contatti
  • Recensione del tuo libro
  • Abbonamenti

Analisi del testo

Analisi del testo

Analisi del testo 

Meriggio, Gabriele D’Annunzio

24 Gennaio 202024 Gennaio 2020 Redazione 0 commenti

La lirica Meriggio è inserita in Alcyone, terzo libro delle Laudi, in questo libro prevale una disposizione più equilibrata, nel

Leggi tutto
Analisi del testo 

Un viaggio straordinario nella poesia e nella parola

3 Aprile 20184 Aprile 2018 Redazione 0 commenti

Come nasce una poesia? Qual è il mistero che regola la poesia? Se ci avviciniamo ai grandi, scopriamo che anch’essi

Leggi tutto
Analisi del testo 

Alba, una poesia impressionista

5 Settembre 20165 Settembre 2016 Redazione 0 commenti Alba, Giovanni Pascoli

Articolo di Gianfranco Natale Autore: Giovanni Pascoli Libro: “Myricae” di Giovanni Pascoli Titolo: Alba Odoravano i fior di vitalba per

Leggi tutto
Analisi del testo 

Ulisse di Umberto Saba

16 Giugno 201531 Gennaio 2016 Redazione 0 commenti Analisi, Saba, Ulisse, Umberto Saba

Ulisse Nella mia giovinezza ho navigato lungo le coste dalmate. Isolotti a fior d’onda emergevano, ove raro un uccello sostava

Leggi tutto
Analisi del testo 

Parlare di Filosofia è parlare d’amore Leopardi e Schopenhauer

26 Marzo 20155 Febbraio 2016 Redazione 0 commenti

La malinconia dell’Universo: Leopardi e Schopenhauer Abbiamo scelto questo argomento per il significato di riflessione che il rapporto “Uomo-Natura” rappresenta. Potrei

Leggi tutto
Analisi del testo 

Il passero solitario e i colori del pessimismo

17 Ottobre 201415 Giugno 2020 Redazione 0 commenti Analisi, Giacomo Leopardi, Il passero solitario

La lirica “Il passero solitario” fu composta da Giacomo Leopardi presumibilmente nella primavera del 1829, alcuni la spostano più in

Leggi tutto
Analisi del testo 

Analisi del testo, “L’Ipotesi” di G. Gozzano

17 Settembre 201431 Gennaio 2016 Redazione 0 commenti "L'Ipotesi" di G. Gozzano, Analisi del testo, Gozzano

Guido Gozzano nasce a Torino il 19 dicembre del 1883 da genitori originari di Agliè Canavese, dove la famiglia possedeva

Leggi tutto
  • ← Precedente

Accedi/Registrati


Password dimenticata?
Registrati

Password dimenticata

Annulla

Registrazione su questo sito

Ti sarà inviata una password tramite email. Annulla

Cerca nel sito

Categorie

  • Ambiente e Natura
  • Analisi del testo
  • Cinema
  • Cultura
  • Economia
  • Immigrazione e Politica
  • Interviste
  • Le scelte europee
  • Libri
  • Mostre – Eventi
  • Penelope alla vita
  • Persone e Sentimenti
  • Politica
  • Scuola
  • Società
  • Sport e Letteratura
  • Teatro
  • Televisione
  • Tutte le Serie Tv
  • Viaggi
  • Web e Social
  • Zig Zag: Storie e Rubriche

Pubblica il tuo libro

CON ISBN - SIAE - DISTRIBUZIONE

Concorsi letterari

Ritira una copia Partecipa Gratis e Pubblica

Articoli recenti

  • Il “Tetrafarmaco delle parole”
  • L’Inghilterra progetta l’uscita dalla pandemia grazie ai vaccini
  • Solo un Governo forte potrà guidare l’Italia in questi tempi difficili
  • “La Regina dell’Altrove” la raccolta di poesie di Giulio Musenga
  • Gli amanti decapitati

Pagine

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Concorsi Letterari
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblica il tuo libro
  • Richiedi la recensione del tuo libro
  • Un giornale attento al mondo dei media

Articoli recenti

  • Il “Tetrafarmaco delle parole”
  • L’Inghilterra progetta l’uscita dalla pandemia grazie ai vaccini
  • Solo un Governo forte potrà guidare l’Italia in questi tempi difficili
  • “La Regina dell’Altrove” la raccolta di poesie di Giulio Musenga
  • Gli amanti decapitati

Articoli più letti

  • Imago e parola autentica - views
  • No al nucleare - views
  • Il benessere apparente e la società del lifting - views
  • Il Concorso per Dirigenti Scolastici, tante polemiche per dei test fallimentari - views
  • Quando le cose non funzionano… e quando sembra che non funzionino - views

Condividi

Share Button

Pubblica con Kimerik

Copyright © 2021 Kiamarsi. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.