La casa di Asterione (Borges)
Presentiamo l’analisi del testo del racconto “La casa di Asterione”.
L’Aleph (spagnolo: El Aleph) è un libro di racconti dello scrittore argentino Jorge Luis Borges pubblicato nel 1949. Nel 1952 l’autore ha aggiunto quattro racconti alla collezione, e nel 1974 ne ha apportato una revisione. La casa di Asterione fa parte di questa raccolta.
Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986) è stato uno scrittore e poeta argentino. È ritenuto uno dei più importanti e influenti scrittori del XX secolo. Narratore, poeta e saggista, è famoso per i suoi racconti fantastici, in cui ha saputo coniugare idee filosofiche e metafisiche con i classici temi del fantastico (quali: il doppio, le realtà parallele del sogno, i libri misteriosi e magici, gli slittamenti temporali).
Asterione, non è un mostro. Egli è il mostro che giace dentro ciascuno di noi. Difatti la struttura narrativa si sviluppa per strade inconsuete (solo alla fine si intuisce che la casa di Asterione è il labirinto del Minotauro) come un gioco di specchi… perché l’identità è sfumata: troppo comodo attribuire le colpe, individuare il colpevole. A chi appartiene la colpa? Non certo ad Asterione Mostro-Minotauro che, anzi, cerca la propria identità e il fine della propria esistenza.
Quale altro è il problema dell’esistenza, dell’identità personale, se non questo? Ognuno è “monstrum” per il fatto stesso d’esser “singolo”, e ogni sforzo per comunicare fra “mostri” è inutile.
«E la regina dette alla luce un figlio che si chiamò Asterione. So che mi accusano di superbia, lo so; e a volte anche di misantropia o di follia. Punirò al momento opportuno queste ingiurie, perché sono ridicole. Sì, non esco di casa; e con ciò? Il numero delle porte è infinito, e restano aperte agli uomini e alle bestie durante tutto il giorno e tutta la notte. Chi vuole può entrare. Né in casa mia ci troverà il lusso delle femmine o lo sfarzo dei palazzi, vi troverà quiete e solitudine. Di case così non ce n’è un’altra sulla terra (mente chi afferma che ce n’è una simile in Egitto). Lo riconoscono anche quelli che mi calunniano: nel mio appartamento non c’è nemmeno un mobile. Poi mentono – e mi fanno ridere – anche quelli che dicono che io, Asterione, sia un prigioniero. Mi tocca ripetere che non c’è una sola porta chiusa? E che nemmeno c’è una sola serratura? D’altronde, mi è capitato una volta al tramonto percorsi le strade. Sono tornato prima che facesse notte, per la paura che mi suscitarono i bronci della gente, delle facce pallide e spianate, come il palmo di una mano. Il sole già non si vedeva più, ma il triste pianto di un bambino e le incolte preghiere di un gregge annunciarono che mi avevano riconosciuto. La gente pregava, fuggiva, si prosternava. Alcuni si arrampicavano sul basamento della colonna del tempio delle Fiaccole, qualcuno ammucchiava pietre. Altri cercarono rifugio nel mare. D’altronde, sono figlio di una regina; non posso mischiarmi alla plebe, benché la mia modestia potrebbe anche permettermelo.
Il fatto è che sono unico. Non ho interesse per quello che un uomo può comunicare ai suoi simili; come filosofo, ritengo che attraverso la scrittura non si possa trasmettere nulla. Il mio spirito è pronto ad accogliere soltanto ciò che è grande, non ha spazio per le piccolezze volgari e noiose: non sono mai riuscito a ricordare le differenza che distingue le lettere tra loro. Il mio slancio di vita e la mia impazienza mi hanno impedito di imparare a leggere. Talvolta di ciò mi rammarico, perché le notti e i giorni sono lunghi.
È vero, le distrazioni non mi mancano. Non diversamente dal montone quando s’avventa sulla sua preda, corro lungo i corridoi di pietra finché crollo al suolo vittima della vertigine. Mi riparo all’ombra di una cisterna e all’angolo di un corridoio, e gioco a rimpiattino. Qualche volta mi lascio cadere da una terrazza, fino a ricoprirmi di sangue. Quando mi gira, gioco a fare l’addormentato, tengo gli occhi chiusi e faccio il respiro pesante (accade che mi addormenti sul serio, e allora, quando riapro gli occhi, trovo che il giorno ha cambiato colore). Tra tutti i giochi, ne preferisco però uno, quello di un altro Asterione. Immagino che lui venga a trovarmi e che io gli mostri la casa. Facendo grandi inchini, dico cose di questo genere: «Ora ritorniamo all’angolo dove eravamo prima», «Ora entriamo in un nuovo cortile», «Te l’avevo detto che ti sarebbe piaciuto il canale dell’acqua», «Va bene, adesso, ti mostro una cisterna piena di sabbia», «Ah, vedrai la cantina: si divide in due». Qualche volta mi sbaglio, e tutti e due scoppiamo a ridere.
Oltre ad avere inventato una miriade di giochi, ho riflettuto a lungo sulla casa. Ogni parte dell’appartamento si ripete, ogni luogo è se stesso e un altro luogo. Non ci sono una sola cisterna, un solo cortile, una sola fontana, una sola stalla; ci sono infinite stalle, infinite fontane, infiniti cortili, infinite cisterne. Una casa grande quanto il mondo! Ma a furia di andare a vanti e indietro per i cortili e per i polverosi corridoi di pietra, raggiunsi la strada, e vidi il mare e il tempio delle Fiaccole. Inizialmente, non capii; poi una visione notturna mi spiegò che anche i mari e i templi sono infiniti. Ogni cosa esiste più d’una volta, infinite volte. Ci sono solo due cose al mondo che sembrano esistere soltanto una volta: il sole intricato in cielo e Asterione sulla terra. È possibile che sia stato io a creare le stelle, il sole e questa enorme casa. Ma non ricordo bene.
Ogni nove anni, nove uomini entrano in questa casa perché io li liberi da ogni male. Quando in fondo ai corridoi di pietra sento i loro passi o la loro voce, corro loro incontro allegramente. La cerimonia non dura che pochi minuti. Senza che io mi macchi le mani di sangue, cadono uno dopo l’altro. E dove cadono rimangono: i cadaveri aiutano a distinguere i corridoi l’uno dall’altro. Non so chi siano, ma uno di essi, prima di morire, fece una profezia: disse che un giorno sarebbe arrivato il mio salvatore. Da allora non mi pesa più la solitudine, perché so che il mio salvatore esiste e che un giorno sorgerà dalla polvere. Potrei persino sentire i suoi passi, se solo il mio udito potesse distinguere tutti i rumori del mondo. Voglia il cielo che mi porti in un luogo con meno corridoi e meno porte! Che aspetto avrà il mio salvatore? Forse sarà un toro con la testa di un uomo? O forse sarà simile a me? La mattina, il sole sfavillò sulla spada di bronzo. Non rimaneva più traccia di sangue. «Lo crederesti, Arianna? – disse Teseo – Il Minotauro non s’è quasi difeso».
Il vero non è verità. Se vi è un senso, non è percorribile attraverso le strade tradizionali della razionalità, che esse abbagliano come gli specchi di un labirinto. Che deforma il “Vero”, perché non sempre corrisponde alla verità.
In questo racconto, di poco più di tre pagine, il grido d’angoscia di Borges, (che appare sempre così pacato e quasi distaccato, mentre al contrario è dilaniato incessantemente da questi interrogativi senza risposta) raggiunge l’acme della disperazione.
Forse solo con la morte, che riunifica il singolo all’Universo, conosceremo tutto: Asterione “libera” dalla vita le vittime, le sottrae all’orrore dell’eterno vagare nella “casa” (Universo o Labirinto che sia). Lui che ha accettato rassegnatamente la sua inutile parte solitaria ed attende l’avverarsi della profezia che lo libererà (il bronzo di Teseo d’un tratto diventa il “Salvatore” e la profezia si avvera).
Funzione catartica, assunta da Asterione, non per una sua scelta, ma quasi ad espiare le nostre colpe: «Ogni nove anni entrano nella casa nove uomini, perché io li liberi da ogni male».
Gianfranco Natale
© Riproduzione riservata