Viaggio nella fantasia – Fiabe e racconti per bambini e ragazzi di Nicoletta Rinaldi
La raccolta di fiabe e racconti di Nicoletta Rinaldi nasce con l’intento di divenire un prezioso gioiello in tasca di bambini e ragazzi; le storie raccontate, infatti, abbracciano per tipologia e pubblico un’ampia fascia d’età. Questo, quindi, il primo punto di forza del libro, il quale non è solo per bambini né solo per ragazzi.
L’autrice, che pure si sarà dilettata a intrecciare le storie fantastiche di personaggi che ci accingiamo a illustrarvi in maniera sparsa – per infondere curiosità –, si propone altresì un chiaro e illuminante intento educativo e didascalico: i lettori potranno imparare tanto, cambiare punto di vista, aprire la propria mente.
La pillola dei temi trattati viene, così, addolcita dal dolce miele della fantasia e dell’inventiva. Frutto di questa entusiasmante vena fantastica è Ted, l’orso marsicano protagonista del primo racconto, al cui centro vi è il tema della lotta all’estinzione di specie di flora e fauna a rischio per colpa degli scellerati interventi umani.
Ted, mentre i suoi simili si godono il letargo, si rilassa, alternando la lettura di un buon libro a qualche piacevole uscita nelle giornate invernali soleggiate; tuttavia c’è qualcosa che lo affligge: sarà forse il caso di trovarsi una compagna per poter portare avanti la sua specie? Dopo essersi rivolto alla Fata Clementina, lui trova l’orsa dei suoi sogni, Penny, con la quale avrà due teneri orsetti che, diventati adulti, potranno vagare indipendenti per lo splendido Parco Nazionale d’Abruzzo. Splendida la scelta di ambientare la storia in un’area verde protetta tutta italiana, a rendere la storia di Ted molto più realistica.
Gli amici indiani sono invece protagonisti di un altro racconto, rivolto forse a una fascia più grande di età. Siamo in America all’indomani dello sbarco di Colombo, gli indigeni conducono una dura vita dopo l’arrivo degli europei. Yas è un ragazzino come altri che, sotto i colpi dell’entusiasmo della sua giovane età, decide di lanciare una sfida a cavallo per attraversare impervi sentieri, in premio una bella fanciulla, come nelle migliori tradizioni medievali.
I temi trattati, in modo mai banale, come si può notare, sono vari: amicizia, amore, eco-sostenibilità, solidarietà. Tanti buoni sentimenti a cui sarebbe sempre auspicabile educare le nuove generazioni, in un mondo in cui ancora imperversano odio e guerre. Il mezzo attraverso cui l’autrice riesce a farlo sono le emozioni, le grandi emozioni suscitate dalla lettura di queste avventure che coinvolgono umani, animali, fantasmi, streghe. Leggendo, il giovane ragazzo o bambino potrà sognare ad occhi aperti, meravigliarsi, scoprire tante cose della vita che ancora non sa, potrà capire che la sua esistenza è e soprattutto sarà, in futuro, fatta di scelte da compiere, da bivii, rispetto ai quali lui può liberamente scegliere, se fare del bene o del male.
Lettura altamente consigliata, per imparare ad apprezzare e migliorare la vita nostra e degli altri.
Nicoletta Rinaldi nasce a Padova nel 1955, ed è una ex insegnante.
Si definisce una donna curiosa, pronta sempre a mille sfide, e quando la vita le ha messo davanti degli ostacoli facendola inciampare, è sempre stata pronta a rialzarsi.
Ha lavorato nell’industria familiare di arredamento, ha fatto impresa e insegnato. Ha fondato e creato associazioni di carattere culturale sia a Padova che ad Abano Terme, dove tuttora risiede. Ama l’arte e la letteratura in tutte le sue forme.
Link per l’acquisto:
https://www.kimerik.it/libro/4767/viaggio-nella-fantasia-nicoletta-rinaldi/